ACO Green City

Le città moderne hanno di solito un alto grado di impermeabilizzazione delle superfici. Ciò comporta un aumento del deflusso superficiale durante le precipitazioni. La maggior parte dell'acqua piovana viene drenata attraverso la rete fognaria, quindi le forti piogge possono portare a volumi di deflusso elevati in alcune aree o addirittura a inondazioni improvvise in caso di forte sovraccarico. Nelle stagioni più calde, l'elevato livello di impermeabilizzazione delle superfici favorisce la formazione delle cosiddette isole di calore urbane, in quanto le superfici sigillate della città si riscaldano ancora di più durante i lunghi periodi di siccità, senza che l'acqua che evapora sia in grado di fornire raffreddamento.

In qualità di pioniere mondiale nella gestione dell'acqua piovana, ACO si è posta l'obiettivo di essere un partner strategico per i futuri progetti di Green City. Grazie all'inverdimento di superfici come strade, tetti o facciate, è possibile contrastare la creazione di isole di calore e promuovere allo stesso tempo il raffreddamento per evaporazione. Il concetto di Sponge City prevede lo stoccaggio temporaneo dell'acqua piovana dove si verifica.


Il Principio

Gli alberi urbani hanno un'influenza positiva sul microclima. Riducono la velocità del vento e forniscono ombra. Attraverso l'evaporazione, sottraggono calore percepibile all'ambiente circostante e aumentano l'umidità. Le temperature ambientali percepite si riducono. Per questo motivo gli alberi vitali sono uno dei mezzi più efficaci per combattere il surriscaldamento estivo localizzato, il cosiddetto effetto isola di calore urbana.

Il principio della città spugna per gli alberi è un sistema innovativo che consente lo sviluppo sano di alberi di grandi dimensioni nelle aree pavimentate e crea uno spazio sotterraneo di ritenzione per l'acqua piovana, garantendo così la sopravvivenza degli alberi urbani negli spazi stradali.

Se la zona radicale degli alberi si trova sotto le superfici pavimentate (marciapiedi, parcheggi, strade), la sottostruttura stradale deve avere una struttura adeguata che soddisfi sia i requisiti tecnici della costruzione della strada sia le esigenze biologiche degli alberi. Creando uno spazio di ritenzione per l'acqua piovana, si alleggerisce il sistema fognario e si fornisce acqua agli alberi anche nei periodi di siccità.

Fatti

Il cambiamento climatico è in atto! Le estati calde e secche porteranno molti più giorni caldi e notti tropicali. Gli eventi di pioggia intensa che si verificano localmente sovraccaricheranno le reti fognarie con maggiore frequenza e causeranno allagamenti. Le autorità locali devono sviluppare strategie per far fronte a queste conseguenze del cambiamento climatico.

Le previsioni climatiche per i prossimi decenni indicano che la crisi climatica si aggraverà ulteriormente. Per mantenere le nostre aree urbane vivibili, gli enti amministrativi e di pianificazione devono rispondere a questa situazione. Le misure che saranno efficaci in futuro devono essere attuate oggi.

SFIDE - “L'albero ha bisogno di spazio”.

Gli alberi raggiungono il loro pieno potenziale contro gli effetti del cambiamento climatico solo dopo circa 30 anni, quando hanno sviluppato una grande chioma. Tuttavia, la dimensione della chioma è direttamente correlata al volume delle radici. In pratica, nelle città e nei comuni troviamo dischi di alberi troppo piccoli, substrato inadatto, compattazione del suolo e acqua di strada inquinata. Dopo alcuni anni, gli alberi si bloccano nel loro sviluppo, richiedono una maggiore manutenzione e spesso muoiono. Inoltre, le radici spesso causano danni considerevoli alle infrastrutture comunali (rottura del manto stradale, tubature incastrate).

Attualmente la maggior parte degli alberi stradali raggiunge solo un'età compresa tra i 20 e i 30 anni e rimane di dimensioni ridotte. Non possono nemmeno avvicinarsi al loro potenziale di mitigazione delle conseguenze della crisi climatica! Con il principio della città spugna, i dischi di alberi in superficie possono essere mantenuti più piccoli, poiché l'acqua e l'aria vengono messe a disposizione degli alberi sotto le superfici pavimentate. L'acqua piovana viene convogliata nello spazio di ritenzione sotterraneo della città spugna, legata alle particelle del suolo e immagazzinata fino a quando non viene fatta evaporare dagli alberi. L'acqua in eccesso filtra o viene incanalata. In questo modo si crea un maggiore spazio per la progettazione degli spazi pubblici.

Sistema modulare ACO per città di spugna

In qualità di pioniere mondiale nella gestione dell'acqua piovana, ACO si è posta l'obiettivo di essere un partner strategico per i futuri progetti di città spugna. L'inverdimento di superfici come strade, tetti o facciate può contrastare la formazione di isole di calore e allo stesso tempo favorire il raffreddamento per evaporazione. Il concetto di città spugna prevede lo stoccaggio temporaneo dell'acqua piovana dove si verifica. 

Per saperne di più