Nuova costruzione della stazione di servizio aziendale Chassellas a Müstair

Impianto compatto per la raccolta e il trattamento efficiente di oli minerali

Nuova costruzione:

La Foffa Conrad AG è un‘impresa edile affermata dell‘Engadina, attiva nei settori dell‘edilizia, dell‘ingegneria civile, dei lavori di intonacatura e impermeabilizzazione. La sede di Müstair è stata modernizzata con una nuova stazione di servizio aziendale. Nell‘ambito della nuova costruzione, Foffa Conrad AG ha puntato su un trattamento moderno e sicuro delle acque reflue contenenti oli minerali.

L‘obiettivo era quello di creare un‘infrastruttura efficiente e conforme alla legge, in grado di soddisfare le elevate esigenze dell‘attività quotidiana.

Da consultare in formato PDF

Committente
Foffa Conrad AG, Müstair

Anno di costruzione
2025

Funzionamento del separatore di oli minerali:

Un separatore di oli minerali sfrutta il principio fisico della differenza di densità tra i liquidi leggeri, come la benzina o gli oli, e l‘acqua: gli oli minerali e i grassi sono più leggeri e quindi galleggiano sull‘acqua. In questo modo i liquidi leggeri possono essere raccolti e smaltiti. Allo stesso tempo, i solidi presenti nelle acque reflue, come ad esempio la sabbia, si depositano sul fondo del separatore sotto forma di fango. L‘acqua depurata può quindi essere scaricata in modo sicuro nella rete fognaria.

Separatore di oli minerali ACO – MAK/SF/ORB:

Per la stazione di servizio Chassellas a Müstair è stato utilizzato un impianto compatto. L‘impianto prodotto da ACO rappresenta una soluzione intelligente per la gestione dei liquidi leggeri. La soluzione compatta 3 in 1 combina separatore di olio, raccoglitore di fanghi e bacino di ritenzione in un unico dispositivo. Ciò consente di risparmiare prezioso spazio sotterraneo, poiché è sufficiente un solo contenitore invece di diversi. Ciò si riflette anche sulla manutenzione dell‘impianto, poiché è necessario accedere e sottoporre a manutenzione un solo pozzetto.

Nell‘impianto compatto MAK, SF, ORB vengono utilizzati sensori completamente automatici per il monitoraggio del livello di riempimento, del volume dei fanghi e dello spessore dello strato d‘olio. Come richiesto dalla norma SN EN 858 (impianti di separazione e liquidi leggeri), la sicurezza operativa è sempre garantita e si evita la fuoriuscita incontrollata di liquidi pericolosi per l‘ambiente.
Inoltre, il controllo intelligente tramite sensori sostituisce il galleggiante e impedisce così, in piena sicurezza operativa, che il separatore si chiuda involontariamente. L‘impianto è stato dotato di coperchi in ghisa con scritte, in modo che i diversi sistemi siano chiaramente identificabili.
Questa soluzione non solo garantisce una separazione affidabile dei liquidi leggeri in uno spazio ridotto, ma soddisfa anche tutti i requisiti di sicurezza, etichettatura e facilità di manutenzione.

Conclusione del progetto:

Con la messa in funzione dell‘impianto è stata raggiunta una tappa importante per l‘efficienza e la sicurezza del lavoro nella nuova stazione di servizio di Chassellas. La realizzazione dimostra come le soluzioni di sistema ben congegnate di ACO contribuiscano alla sicurezza, alla compatibilità ambientale e all‘efficienza delle infrastrutture delle stazioni di servizio. Ringraziamo Foffa Conrad AG per la fiducia accordataci e siamo lieti di aver potuto partecipare a questo progetto, che rafforza in modo sostenibile la sede di Müstair.

Contattaci:

ACO AG

Industrie Kleinzaun
CH-8754 Netstal
Tel. 055 645 53 00

ACO AG
Vente Givisiez
Route André Piller 33B
CH-1762 Givisiez
Tel. 026 460 70 60

aco@aco.ch